Il montaggio video come forma d'arte narrativa
Scopri come trasformare sequenze grezze in racconti visivi che catturano, emozionano e restano impressi. Il nostro approccio formativo unisce tecnica rigorosa e sensibilità creativa.
Tre fasi per padroneggiare il montaggio
Il nostro metodo si sviluppa attraverso tappe progressive che costruiscono competenze solide. Dall'acquisizione delle basi tecniche fino alla realizzazione di progetti complessi con autonomia creativa.
Fondamenta tecniche
Iniziamo con i principi del montaggio: ritmo, continuità, raccordi. Impari a usare software come DaVinci Resolve e Adobe Premiere attraverso esercizi pratici. Niente teoria astratta, solo applicazione concreta su materiale reale.
Linguaggio visivo
Passiamo alla grammatica cinematografica. Come costruire tensione, gestire ellissi temporali, creare transizioni fluide. Analizziamo sequenze iconiche del cinema per capire le scelte registiche e il loro impatto emotivo sul pubblico.
Progetti autonomi
Metti in pratica tutto quello che hai assimilato. Lavori su materiale fornito oppure su tue riprese, sviluppando un portfolio personale. Ricevi feedback dettagliati che ti aiutano a migliorare il processo decisionale creativo.
Laboratori che riflettono situazioni reali
-
Montaggio documentaristico
Costruire una narrazione coerente da ore di materiale grezzo. Impari a selezionare, strutturare e dare ritmo a interviste e sequenze osservazionali.
-
Editing per progetti branded
Video promozionali che rispettano brief precisi e tempi stretti. Come bilanciare esigenze creative con vincoli commerciali mantenendo una visione personale.
-
Trailer e teaser cinematografici
Sintetizzare un lungometraggio in 2 minuti senza rovinare la sorpresa. Un esercizio di precisione che affina la tua capacità di scegliere ogni singolo frame con intenzione.
Lavori realizzati durante il percorso
Questi progetti rappresentano il risultato di mesi di apprendimento. Ogni video racconta una storia diversa e dimostra l'evoluzione tecnica e creativa di chi li ha realizzati.
Cortometraggio sperimentale
Un'esplorazione visiva sulla memoria e il tempo. Montaggio non lineare che gioca con le aspettative dello spettatore attraverso salti temporali e ripetizioni ritmiche.
Documentario urbano
Ritratto di una città attraverso i suoi abitanti. Interviste montate in parallelo con sequenze osservazionali che creano un dialogo tra parole e immagini in movimento.